L'Allenamento della schiena
L'allenamento della schiena è spesso ignorato dai principianti perchè non è facile vedere la schiena, ma in realtà dà un enorme contributo allo spessore del tronco.
L'allenamento della schiena è spesso ignorato dai principianti perchè non è facile vedere la schiena, ma in realtà dà un enorme contributo allo spessore del tronco.
Con il giusto allenamento non si avrà più bisogno di gonfiarsi per far apparire il petto più grande. Di seguito vi mostreremo come ottenere dei pettorali spessi che suscitano rispetto e fanno impazzire gli spettatori alle gare, sulla spiaggia o in palestra.
Chi non ha mai desiderato un super fisico?
Sul canale youtube della Sportforma, e di coach Carli, stiamo realizzando una serie di video riguardanti il body building, la preparazione atletica generale.
Intanto qua sul sito sportforma, stiamo realizzando una serie di articoli riguardanti i migliori programmi per ogni gruppo muscolare.
Spalle larghe è un termine metaforico per molte caratteristiche mascoline positive; forza, potenza, carattere e fiducia, per nominarne alcune. Le spalle larghe e i trapezi ben sviluppati sono alcune delle poche parti del corpo che sono immediatamente riconoscibili dal fondo di una stanza o dall'altro capo della spiaggia, anche quando la persona indossa dei vestiti che nascondono il resto del suo fisico. Non c'è da sorprendersi del fatto che i bodybuilder facciano così tanta attenzione ad allenare quest'area del corpo. In questo articolo esamineremo molti approcci sperimentati per fare "esplodere" le spalle.
Sono già tre settimane che lo staff, gli atleti e soci Sportforma sono a casa dopo l'emanazione del DPCM del 9 marzo 2020.
Tutto si è fermato da un giorno all'altro, tutto o quasi, perché mentre le attività dell'associazione sono ferme, continuano ad arrivare bollette, spese bancarie, canone di locazione.
Come sapete già, a tenere in piedi la Sportforma, siamo tutti noi associati, la linfa vitale dell'associazione, grazie ai contributi di ciascuno, ognuno a modo suo e a seconda della propria disponibilità.
Le ripercussioni del fermo sono gravissime per la nostra associazione, quindi Guido, il nostro presidente ha deciso di scrivere una lettera aperta alle istituzioni in data 30 marzo 2020.
Per trasparenza, pubblichiamo la lettera qui.
Da decreto DPCM del 9 marzo 2020, la palestra è chiusa come da art. 1, comma s) del DPCM 8 marzo 2020.
Nonostante l'impossibilità di accedere alle palestre, l'Associazione Sportforma esiste e sta' ri-organizzando la scuola dello sport. Restate on-line !
Il Dpcm del 9 marzo annulla quindi quello che segue :
NOMINA CARICA APBC ANNUAL CONFERENCE :
Alla conferenza annuale della APBC del 26 aprile 2019, oltre ai vari punti di discussione e presentazioni, siamo lieto di annunciare che alcune delle principali posizioni delle commissioni sono state finalizzate. Per la regione Europa è stato chiesto a Guido Carli CEO ITABoxing di prendere in considerazione la carica di Executive Member presso la APBC :
Il mio nome è Chiara, scriverò sul blog della mia associazione degli argomenti che ritengo interessanti estratti dalla libreria storica di mio padre Guido.
Vi parlerò dell'anatomia dell'uomo in linea generale sia degli elementi anatomici che dei tessuti connettivi, muscolari e nervosi; nulla di originale dirà mio papà quando copierò i suoi appunti o quelli dei suoi maestri, ma sarà sensa dubbio un modo divertente per imparare le cose senza dover subire degli ignoranti che solo perchè usano termini scolastici difficili si credono superiori.
Partendo dal presupposto che lo sport è per tutti e nessuno ha diritti di esclusiva, vorrei far chiarezza in merito ai seguenti aspetti:
1. Le Associazioni Sportive Dilettantistiche sono nate per promuovere attività sportiva.
2. Ogni cittadino ha il diritto di poter praticare sport liberamente, dove meglio gli pare e dove meglio crede di esser tutelato.
Costantino "Cus" D'Amato è nato nel 1908 di una famiglia italiana in un quartiere del Bronx. Nel 1939, all'età di 22 anni apre una palestra destinata a crescere giovani che sono divenute tra le più grandi leggende del pugilato del nostro tempo. Conosciuto per la sua integrità e onestà senza compromessi, Cus rifiuta di fare combattere alcuni i suoi Pugili negli eventi della IBC (il gruppo fu più tardi colpevole di cospirazione, estorsione e violazione delle leggi anti-trust nel 1960 e fu sciolto) . Nel 1970, rifiutò anche di allenare Muhammad Ali dicendo che era felice a Catskill dove nel 1980, un giovane di nome Mike Tyson, che era in un riformatorio vicino, iniziò ad allenarsi alla sua palestra. D'Amato Sviluppò un legame speciale con Tyson e l'adottò quando sua madre morì nel 1984.
Un articolo del 1985 della rivista People ha detto quanto segue sulla relazione di D'Amato con Tyson:
In poche parole, D'Amato era tornato superando con astuzia i monopolisti della boxe degli anni '50, da Floyd Patterson quale re di questo sport, fu l'uomo a cui si rivolse Muhammad Ali per essere allenato, l'uomo che Norman Mailer chiamò studente del buddismo. Il leggendario Cus D'Amato quando era tornato manovrava sul margine dei grandi tempi della boxe persino dopo un'assenza dai circuiti della boxe di quasi 20 anni. All'età di 77anni, D'Amato annunciò di essere intenzionato entro due anni a fare del suo 19enne di Mike Tyson, il più giovane campione dei pesi massimi della storia. E' l'inizio del mese di novembre abbiamo ricevuto numerosi messaggi riferiti ad uno spirito che a noi nella SPORTFORMA risulta familiare, la similitidudine con Guido è forte, talvolta inquetante.