Per tutti i nostri nuovi soci, che ancora non hanno esperienza nell'allenamento in sala attrezzi, abbiamo creato una rubrica dedicata, in cui spieghiamo in modo chiaro i movimenti, i muscoli coinvolti e qualche suggerimento utile per ogni esercizio.
In questo articolo vediamo il Crossover ai cavi incrociati.
Esecuzione:
- In piedi, afferra le maniglie collegate alle carrucole alte del Crossover.
- Con il busto leggermente inclinato in avanti, porta le maniglie verso il basso fino a farle incontrare davanti alla vita. Mantieni i gomiti leggermente piegati durante tutto il movimento.
- Torna lentamente alla posizione iniziale, sollevando le mani fino all’altezza delle spalle.
Respirazione: Espira quando unisci le maniglie e inspira tornando alla posizione iniziale.
Traiettoria: Il livello al quale le mani si incontrano determina il punto di maggior attivazione del muscolo.
Una traiettoria bassa, in cui le maniglie si incontrano davanti ai fianchi o alla vita, colpisce le fibre più basse del muscolo pettorale.
Una traiettoria alta, in cui le maniglie si incontrano all’altezza del petto, colpisce la parte centrale del pettorale.
Ampiezza del movimento: Incrociare le mani nella parte finale del movimento aumenta l’ampiezza del movimento e colpisce la porzione interna e centrale dei pettorali.
Estendere la posizione iniziale permettendo alle mani di salire sopra l’altezza delle spalle o della testa offre un maggiore allungamento, avendo cura che l'iperestensione non comporti uno stress eccessivo sull’articolazione della spalla, soprattutto se vi sono stati precedenti traumi.
Muscoli coinvolti: capo sternale del grande pettorale (la porzione inferiore del petto - m. principale), deltoide anteriore e tricipite (secondari).