STATUTO e Documentazione

STATUTO, Trasparenza e documentazione

SPORTFORMA opera da oltre trent’anni nel panorama sportivo e sociale, sviluppando attività multidisciplinari e instaurando collaborazioni esterne in un’ottica di inclusione e crescita. che definisce ruoli, responsabilità e regole interne, garantendo autonomia e coerenza nello svolgimento delle diverse attività.    La trasparenza è un principio cardine: tutti i soci, volontari e collaboratori hanno possibilità di partecipare, agli adeguamenti statutari e alle deliberazioni dell’assemblea, assicurando la correttezza e la continuità operativa dell’ente.  

In questa sezione sono disponibili, per ragioni di trasparenza e accesso pubblico, i principali documenti ufficiali e uno schema riassuntivo dei più recenti adeguamenti statutari, in linea con la normativa vigente e con il processo di iscrizione al RUNTS.   

  • Fondazione e trasformazione giuridica:

    SPORTFORMA è attiva da oltre trent’anni nel panorama sportivo e sociale, con un’esperienza documentata e multidisciplinare. Fondata il 24 agosto 1995 come Centro di Avviamento allo Sport, si è evoluta nel 2006 in polisportiva dilettantistica ai sensi della L. 289/2002 art. 90, affiliandosi a federazioni e enti CONI. 

    Nel corso degli anni, l'ente ha organizzato e partecipato ad eventi internazionali in Italia, Francia, Irlanda, Scozia e Regno Unito, consolidando una presenza sportiva e sociale di livello europeo. Il suo direttivo che comprende membri con doppia cittadinanza e competenze multilingue,  ha ricoperto ruoli dirigenziali di alto livello anche all’interno di federazioni italiane ed estere, a testimonianza della dimensione internazionale e della capacità di operare in contesti oltre i confini nazionali.

    Nel 2023, a seguito delle frizioni tra dirigenti nell’ambito delle federazioni CONI e della riforma dello sport post-COVID, l’assemblea, senza alcuna intenzione di cedere la propria governabilità, considerando le affiliazioni e gli enti partner per circuiti di gare, campionati, tornei e raduni, e le difficoltà nel perpetuare la qualifica di ASD (che dovrebbe operare solo su delega di altri enti), ha deliberato l’adozione di un nuovo statuto e la trasmigrazione verso il RUNTS, con la conseguente nuova denominazione di SPORTFORMA APS, che, ai sensi del D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore), ne riconosce piena autonomia statutaria, organizzativa e gestionale, consentendo all’ente di perseguire le proprie finalità istituzionali, integrare lo sport dilettantistico tra le attività associative e stabilire liberamente collaborazioni con altri enti e partner affini anche di livello internazionale.

    La SPORTFORMA ad oggi, al pari di altre APS  ha acquisito la possibilità di organizzare campionati, tornei e manifestazioni ai quali altre associazioni possono affiliarsi, consolidando così il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per lo sport dilettantistico e per le attività sociali e sanitarie, senza subordinazioni né cessioni di governabilità.

  • Comitati Tecnici (Art. 19):

    Il Consiglio Direttivo ha facoltà di istituire Comitati Tecnici composti da soci o esperti esterni, con funzioni consultive e operative. Tali organi supportano lo sviluppo di programmi sportivi, educativi e culturali, contribuendo al coordinamento interno delle attività della struttura.

  • Apertura a soggetti terzi (Art. 6 e 7):

    Lo statuto consente l’ammissione tra i soci anche di altre APS e soggetti del Terzo Settore, nei limiti previsti dall’art. 35, c. 3 del Codice del Terzo Settore (massimo 50% del totale).

  • Finalità civiche e reinserimento sociale (Art. 3-4):

    SPORTFORMA prevede tra i propri scopi anche il riutilizzo di beni confiscati alla criminalità organizzata e il reinserimento sociale di persone svantaggiate, in piena coerenza con i valori del Terzo Settore e con gli obiettivi civici previsti dalla normativa vigente.